Cosa è necessario sapere sugli intervalli di sostituzione per i motori per impieghi gravosi

Che si tratti della scelta dell'olio o delle condizioni di guida, gli intervalli di sostituzione dell'olio sono influenzati dalle sollecitazioni subite dall'olio. Ecco come soppesare questi fattori.
Quando un cliente che possiede veicoli per impieghi gravosi chiede con quale frequenza eseguire il cambio dell'olio, potrebbe essere difficile rispondere con precisione a questa domanda.
I fattori che rientrano nel calcolo della sostituzione dell'olio dipendono da una serie di fattori concorrenti. Sono finiti i giorni in cui la sostituzione dell'olio dei motori per impieghi gravosi veniva effettuata ogni 8.000 km circa. Con gli standard dei motori e dei lubrificanti in costante crescita, è necessario considerare moltissimi fattori per fornire al cliente le informazioni giuste. La risposta corretta può spaziare da un intervallo di ogni 10.000 km fino a, addirittura, un intervallo di 80.000-100.000 km.
Importante: l'intervallo di sostituzione viene espresso in chilometri o mesi! Ad esempio, la sostituzione dell'olio deve essere effettuata dopo 24 mesi, anche se non è stato raggiunto il numero di chilometri massimo.
Stabilire l'intervallo di sostituzione ideale per i veicoli per impieghi gravosi
Tra i fattori da considerare sono inclusi:
- Tipo ed età del motore
- Condizioni di utilizzo (distanza di trasporto e carico)
- Qualità dell'olio
- Consumo e qualità del carburante
- Condizioni stradali (terreni collinosi o pianeggianti)
- …e molti altri ancora.
Partiamo dall'inizio: conoscere il cliente e il suo veicolo.
Per ogni produttore, l'intervallo di sostituzione viene determinato sulla base di lunghi test sul campo, dei dati statistici e dell'esperienza. Gli intervalli indicati nei bollettini di manutenzione si riferiscono a condizioni standard.
In realtà, in molti casi, è necessario adattare l'intervallo di sostituzione consigliato alle esigenze di alcuni fattori importanti.
Prima di prendere in considerazione tutti i fattori è necessario elaborare degli standard di base. Ad esempio, considerare il tipo e l'età del motore. Una buona regola è comprendere che più il motore è vecchio, maggiore sarà la possibilità che siano presenti contaminanti nel motore; in questo caso gli intervalli di sostituzione dell'olio si riducono. È necessario studiare i metodi che il cliente applica al cambio dell'olio.
Bisogna tenere presente che i punti elencati di seguito potrebbero ridurre il tempo richiesto tra un cambio dell'olio e l'altro:
- Il cliente utilizza olio e filtri di alta qualità?
- Bassa qualità = intervalli più brevi
- In che misura è contaminato l'olio esausto?
- In che condizioni sono i pistoni?
- Una notevole usura della zona di combustione indica la necessità di cambi olio più frequenti
- Con quale frequenza il cliente deve rabboccare l'olio?
- Dei livelli bassi di consumo di carburante e di efficienza dell'olio sono indicatori della necessità di cambi olio più frequenti
- Prova dei gas di scarico?
- Un livello aumentato delle emissioni allo scarico è un ulteriore e concreto indicatore della necessità di cambi olio frequenti
Come influiscono le condizioni di guida sugli intervalli di sostituzione
La guida su strade sporche, polverose e a temperature estreme rappresenta un fattore di stress per l'olio e comporta intervalli di sostituzione più brevi. I veicoli per impieghi gravosi e lunghe distanze di trasporto possono raggiungere intervalli di sostituzione fino a 100.000 km, mentre le operazioni più impegnative sulle distanze brevi, tipiche del trasporto cittadino, comportano intervalli di sostituzione più frequenti.
Ogni conducente deve ricordare che le condizioni sono importanti esattamente come per un direttore sportivo di una squadra è fondamentale considerare le condizioni meteo per i suoi giocatori.
- L'avviamento è a freddo?
- Quando si avvia il motore, le basse temperature esercitano forti sollecitazioni sui lubrificanti.
- Il clima è caldo?
- Le temperature ambiente elevate influiscono sulla durata dell'olio.
- Quali sono i luoghi in cui si guida?
- L'accumulo di sporcizia non deriva soltanto dai contaminanti del motore. Anche la qualità delle superfici stradali deve essere considerata.
- Terreni collinosi o pianeggianti? Carichi pesanti o leggeri?
Il messaggio importante è che più il motore lavora, più sollecitazioni subirà l'olio. Maggiori sono le sollecitazioni, più breve sarà l'intervallo di sostituzione.
Fare i calcoli:
Non esiste un dispositivo in grado di soppesare con precisione tutti gli ingredienti per calcolare i tempi dell'intervallo di sostituzione; tuttavia, è essenziale far capire ai clienti quanto sia importante scegliere un olio di qualità.
Ovviamente nessuno viene lasciato solo. Per le flotte di veicoli per impieghi gravosi o per le grandi apparecchiature industriali esiste la possibilità di effettuare l'analisi dell'olio esausto. Grazie alle prove chimiche (Total Base Number, contenuto di additivi, ecc.) e fisiche (viscosità) è possibile sapere se l'olio è ancora utilizzabile.
Infine, un olio migliore fa aumentare il periodo tra le sostituzioni dell'olio complete. Una protezione affidabile permette di non dover effettuare continuamente il calcolo per i cambi olio. Produttori come Champion Oil lavorano senza sosta per ottenere un intervallo di sostituzione più lungo. Tuttavia è estremamente importante consultare la documentazione del produttore prima di prendere decisioni sull'estensione dell'intervallo di sostituzione.
In sintesi:
- L'intervallo di sostituzione viene deciso dal singolo produttore di veicoli.
- Sulla base di alcuni punti importanti spesso è necessario adattare l'intervallo di sostituzione consigliato.
- Per le flotte di veicoli per impieghi gravosi o per le grandi apparecchiature industriali è possibile eseguire l'analisi dell'olio esausto.