È possibile effettuare il rabbocco con un olio motore di un'altra marca?

È possibile aggiungere olio motore di una marca diversa

Supponendo che sia stato utilizzato un'altra marca di lubrificanti per la manutenzione del veicolo, è possibile effettuare il rabbocco solo con olio della stessa marca? Oppure è possibile utilizzare l'esatto equivalente di un'altra marca?

Una cosa è chiara: le specifiche sono essenziali

È possibile utilizzare qualsiasi olio motore, a condizione che le sue specifiche siano corrette e preferibilmente approvate ufficialmente dall'OEM (Original Equipment Manufacturer). 

Per scegliere l'olio giusto, occorre fare riferimento non tanto alla marca quanto piuttosto alle specifiche e alla viscosità, indicate nel manuale della vettura


Anche se l'ultimo cambio olio è stato effettuato con il prodotto di un'altra marca, posso comunque rabboccare con olio motore Champion?

Sì. Tutti i lubrificanti Champion sono elaborati nel rispetto della formula corretta (oli base e additivi), prescritta dal fornitore di additivi per soddisfare la specifica richiesta.

I prodotti Champion possono sempre sostituire quelli di un'altra marca, sia per il rabbocco che per il cambio olio. Poiché utilizziamo solo oli base di prima qualità, in molti casi i nostri prodotti sono migliori.


Rabbocco dell'olio motore

Prima di procedere al rabbocco, verificare il livello dell'olio della vettura. Seguire questi consigli:

Spegnere il motore

Parcheggiare la vettura su una superficie piana e attendere che il motore sia spento da almeno cinque minuti.

Localizzare e pulire l'astina di livello

Sollevare il cofano, localizzare l'astina di livello, estrarla e ripulirla dall'olio con un panno pulito. Osservare le tacche di livello dell'olio alla base dell'astina. Vi sono linee che indicano i livelli minimo e massimo.

Controllare il livello dell'olio

Spingere lentamente l'astina nel tubo, quindi estrarla nuovamente. Il livello dell'olio deve essere compreso tra le tacche superiore ed inferiore. Se il livello si avvicina alla tacca inferiore, è necessario procedere al rabbocco.

Rabboccare con l'olio adatto

Rimuovere il tappo del bocchettone di riempimento. Versare una certa quantità di olio e attendere alcuni secondi per consentire all'olio di scorrere fino in fondo al motore, quindi verificare nuovamente il livello.

Se necessario, aggiungere ancora un po' d'olio, facendo però attenzione a non riempire eccessivamente il serbatoio.


Perché è così importante effettuare periodicamente il rabbocco dell'olio motore

L'olio è per il motore ciò che il sangue è per il corpo umano: assolutamente vitale. Senza olio, il motore non può funzionare. 

L'olio funge da "cuscino" tra le parti mobili, impedendo il contatto tra i componenti del motore e proteggendoli dalla normale usura.

I motori moderni consumano all'incirca 1 litro di olio ogni 5.000 km. Ciò significa che occorre verificare e rabboccare l'olio nell'intervallo tra gli interventi di manutenzione (oggi previsti anche a 30.000 km). 

Prendere l'abitudine di effettuare un controllo mensile dell'olio e sempre prima di un lungo viaggio.


Disporre sempre di un litro d'olio per il rabbocco

La spia di segnalazione sul cruscotto si accende? Questo indica che occorre assolutamente procedere al rabbocco dell'olio. 

La spia segnala che il livello dell'olio è pericolosamente basso e il mancato rabbocco provocherà gravi problemi, se non addirittura un catastrofico cedimento del motore. In ogni caso, le spese saranno ingenti.

Consigliamo perciò di avere sempre a disposizione un litro di olio per il rabbocco.

E se non avete l'olio giusto a portata di mano? Il nostro consiglio è quello di aggiungere un altro olio motore, ma che abbia almeno la stessa viscosità. Recarsi poi presso l'officina più vicina per effettuare il cambio olio con il prodotto giusto.


Altri lubrificanti e liquidi hanno bisogno del rabbocco

L'olio non è l'unico fluido che richieda rabbocchi. 

I seguenti liquidi devono essere periodicamente integrati:

  • liquido freni
  • servosterzo
  • liquido di raffreddamento radiatore
  • Adblue 
  • e liquido lava-parabrezza 

Sulla maggior parte delle moderne vetture, il cruscotto prevede apposite spie che segnalano la necessità di rabboccare o sostituire completamente questi liquidi. L'officina di fiducia se ne potrà occupare, ad eccezione forse del liquido lava-parabrezza.

In sintesi:

  • Per scegliere l'olio giusto, occorre fare riferimento non tanto alla marca quanto piuttosto alle specifiche e alla viscosità, indicate nel manuale della vettura.
  • I prodotti Champion equivalenti possono sempre sostituire quelli di altre marche, sia per il rabbocco che per il cambio olio.
  • Istruzioni per il rabbocco dell'olio.
  • L'olio è per il motore ciò che il sangue è per il corpo umano: assolutamente vitale.
  • Consigliamo perciò di avere sempre a disposizione un litro di olio per il rabbocco.

tag: tecnica, manutenzione