Qual è la causa del consumo di olio?

L'olio si "consuma". Ma perché? Vi spieghiamo i 5 fattori principali, oltre a fornirvi consigli su come prevenire un elevato consumo di olio.
Una domanda frequente quando si parla di olio motore tra meccanici, rappresentanti commerciali di lubrificanti, consumatori e persone coinvolte è la seguente: perché l'olio motore si consuma? Ecco le 5 motivazioni principali.
Consumo di olio: 5 cause frequenti
- Il consumo di olio spesso è causato da problemi meccanici. Guarnizioni, cuscinetti, cilindri, alloggiamenti delle fasce elastiche, bielle possono usurarsi o danneggiarsi.
- Cilindri non correttamente lavorati in fase di produzione (o rigenerazione) del motore, installazione errata delle fasce elastiche dei pistoni o altre parti installate in modo improprio.
- Un motore perde la capacità di trattenere l'olio quando questo diventa vecchio. Il cambio dell'olio motore non eseguito in tempo è un'altra delle cause del consumo di olio.
- Viscosità più alta rispetto al valore consigliato. L'olio "denso" tende a restare sulla parete del cilindro e, di conseguenza, si perde attraverso condensa ed evaporazione.
- Viscosità più bassa rispetto al valore consigliato. Gli oli "fluidi" causano problemi quali la diluizione del carburante e l'usura del rivestimento delle fasce elastiche dei pistoni.
Queste sono le uniche ragioni?
Assolutamente no. Oltre ai suddetti fattori, il consumo di olio varia da motore a motore. Le differenze nel design del motore causano un diverso comportamento dell'olio, anche nei motori più nuovi.
Quanto olio si consuma?
Nelle autovetture, in genere una percentuale pari allo 0,1-0,3 % del consumo di carburante viene consumata in olio. Quindi, per ogni 100 litri di carburante consumato, si perdono 0,1 - 0,3 litri di olio motore.
Anche all'interno della stessa serie di motori, il consumo può variare: circa un quinto dei motori hanno un consumo di olio molto superiore o molto inferiore rispetto alla media.
Posso ridurre al minimo il consumo di olio scegliendo un prodotto in particolare?
È piuttosto difficile attribuire le differenze nel consumo di olio a diversi (anche se simili) oli motore. In caso di test sui lubrificanti, dovreste riprodurre le condizioni esatte del motore e delle altre parti della vettura.
Se cercate i modi migliori per ridurre i consumi e diminuire i tempi di rabbocco, ecco tre suggerimenti:
- Controllare la vettura per verificare l'eventuale presenza di problemi meccanici
- Cambiare l'olio in tempo
- Rispettare il grado corretto di viscosità definito dal produttore oppure utilizzare la funzione di ricerca dei prodotti equivalenti.
In sintesi:
- Cause comuni del consumo di olio sono: problemi meccanici, parti installate in modo errato, olio vecchio o viscosità errata.
- Per complicare le cose, il consumo di olio varia da motore a motore.
- Controllare l'eventuale presenza di problemi meccanici, cambiare l'olio in tempo e utilizzare il grado corretto di viscosità sono tattiche utili a ridurre al minimo i consumi.